Balenottera Comune

Balenottera comune (Balaenoptera physalus), uno degli animali marini più affascinanti e maestosi del nostro pianeta. Con una lunghezza che può superare i 20 metri e un peso che raggiunge le 80 tonnellate, la balenottera comune è il secondo cetaceo più grande al mondo, dopo la balenottera azzurra.
Caratteristiche Fisiche
La balenottera comune può crescere fino a 24 metri di lunghezza e pesare fino a 80 tonnellate. Il suo corpo snodato e affusolato è perfettamente progettato per le lunghe migrazioni attraverso gli oceani, permettendole di raggiungere incredibili velocità, fino a 50 km/h in brevi tratti.
Biologia e Comportamento
La balenottera comune si distingue per la sua colorazione grigia con sfumature più chiare sulla pancia, e per la caratteristica "groppa" sul dorso, che le consente di immagazzinare una grande quantità di grasso per affrontare le lunghe migrazioni. La sua alimentazione si basa principalmente su krill, che viene catturato durante enormi balzi nell'acqua.
Questi cetacei possono immergersi a grandi profondità per periodi che variano da 10 a 20 minuti, anche se in alcuni casi, possono rimanere sott'acqua per oltre mezz'ora. Durante le immersioni, la balenottera cerca gruppi di krill, utilizzando la sua abilità di filtraggio per nutrirsi di enormi quantità di cibo.
La vita media di una balenottera comune è di circa 70-90 anni, ma alcune possono vivere anche più a lungo, raggiungendo i 100 anni in rare occasioni.
Conservazione
Nonostante la sua grandezza, la balenottera comune è minacciata da diversi fattori, tra cui l'inquinamento, la caccia e il cambiamento climatico. Grazie agli sforzi di conservazione, la specie è stata protetta a livello internazionale, ma le sfide per la sua sopravvivenza continuano.